sab 9 - dom 10 maggio
SEMINARIO PRATICO DI COSTRUZIONE
di un compost toilet con Dario Sabbadini e Emanuele Cavallo
Autocostruzione con materiali a basso impatto ambientale
Scarica il volantino
Iscriviti
Granara ospita:
16-18 Settembre 2016
Seminario di formazione alla facilitazione
30 aprile - 1 maggio 2011 e 21 - 22 maggio 2011
APERTE LE ISCRIZIONI
In tempi di cambiamenti climatici, crisi economica e svuotamento della democrazia rappresentativa, che cos'è l'esperienza della violenza?
In questo contesto, chi si sperimenta ispirandosi a un approccio ecologico, decrescente, equo e partecipativo, come articola il potere e il conflitto nella propria pratica?
L'assunto della nonviolenza è che potere e conflitto siano due aspetti connaturati alla relazione e alla comunicazione, che il potere sia diffuso e il conflitto un termine non negativo.
La facilitazione interviene affinché i processi comunicativi e decisionali interni siano coerenti ai princìpi e alle finalità di tali esperienze, per la promozione di metodi decisionali orientati al consenso e alla gestione nonviolenta dei conflitti.
A chi voglia formarsi a tale pratica, proponiamo un percorso ludico orientato alla nonviolenza, per esplorare la facilitazione intesa come l'arte di tracciare rotte, navigare in mari agitati, ascoltare le sirene e uscirne vivi. Anzi, più vivi!
Il seminario è rivolto ad attivisti sociali e politici, educatori ed operatori sociali, formatori.
*/ /*-->*/
FESTIVAL A IMPATTO ZERO 2009
come fare teatro producendo energia
Siamo partiti da una domanda molto semplice: come far conciliare il grosso carico energetico utile ad allestire uno spettacolo in un contesto ecologico?
Il consumo elettrico che richiede un allestimento medio della durata di un'ora, con l'utilizzo delle luci teatrali tradizionali, corrisponde al consumo elettrico di una famiglia per circa dieci giorni.
Il concetto del Granara Teatro Festival vuole ribaltare questa visione andando nella direzione di una riduzione del consumo e di un'auto produzione energetica.
PRODUZIONE
L'energia elettrica utilizzata durante il festival è la stessa prodotta dai due Impianti fotovoltaici a Granara
Oltre a questi impianti , grazie alla collaborazione con il gruppo SUN SYSTEM e all'allestimento del centro di documentazione/casa autonoma in terra paglia, sarà possibile creare alcune zone autosufficienti.
Il sun system è un impianto solare a isola in grado di alimentare sound system, eventi, spettacoli all'aperto; è formato da 10 pannelli fotovoltaici flessibili per una potenza totale di 200 watt e in grado di ricaricare 10 batterie a tampone.
La rete elettrica verrà utilizzata come accumulatore virtuale e ogni giorno verranno calcolati i consumi e gli accumuli prodotti nel tentativo di pareggiare l'entrata con l'uscita.
Nella casa autonoma sarà possibile sperimentare con mano l'utilizzo delle tecnologie rinnovabili: un piccolo centro studi in cui sorseggiando un thè cucinato con il sole si possono ricaricare le pile del cellulare, navigare su internet, e ascoltare musica, il tutto alimentato da un impianto solare a isola.
RISPARMIO ENERGETICO
Il risparmio energetico elettrico è la prima e migliore risorsa rinnovabile ed è costituito da lampadine a basso consumo che illuminano tutto il villaggio. La grossa novità è la sperimentazione sull' illuminazione led a bassissimo consumo in spettacoli (parled) o negli allestimenti interni (led colorati). L'utilizzo di parled negli spettacoli è una novità assoluta per il mondo del teatro che una volta fatta propria questa tecnologia, potrà produrre eventi con un impatto di 10 volte inferiore a quello medio attuale.
VERSO IL FESTIVAL EOLICO SOLARE
L'obbiettivo è il festival a impatto positivo, nei prossimi anni è previsto infatti l'inizio di una produzione eolica all'interno del villaggio che cumulandosi con l'attuale produzione solare, andrà a creare un avanzo di produzione. Il villaggio intero durante il festival produrrà più energia pulita di quella necessaria per l'allesimento degli eventi.
Documento con il risultato dei rilievi
Dettaglio dei rilievi
Durante le attività educative tutta Granara è pervasa da un'atmosfera magica e gli abitanti, nessuno escluso, entrano nello spirto dei campi.
I principali spazi del Villaggio utilizzati per attività educative sono:
relazione del seminario di terra “TERRA E ARGILLA PER COSTRUIRE ” 2005
In questa sezione è possibile consultare i costi per iscriversi al festival