Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Facilitazione e nonviolenza

La facilitazione è una pratica ormai molto diffusa, che viene però pensata e agita con modalità molto differenti fra loro sulla base delle premesse teoriche ed epistemologiche con cui ci si approccia ad essa. Per noi “fare” facilitazione significa occuparsi, all’interno di una collettività, della coerenza fra mezzi e fini, fra teoria e pratica, aver cura della relazione fra come ci si organizza, si comunica, si decide, si confligge e i princìpi e le finalità che si dichiara di voler promuovere. In particolare, proponiamo attività di formazione alla facilitazione presso le realtà di economia solidale e partecipiamo al gruppo di lavoro nazionale sulla facilitazione del Tavolo RES.

Secondo il nostro approccio ecologico-sistemico orientato alla nonviolenza (TSEN), i seminari di formazione che proponiamo si strutturano secondo i seguenti macrotemi:

a) L'organizzazione come struttura di facilitazione

- Le forme dell’organizzazione: gruppo o rete?

- La tessitura invisibile: morfologia delle reti

- Il potere della rete: legami senza lacci

 

b) La facilitazione delle dinamiche di gruppo

- Dagli atti comunicativi al contesto di comunicazione

- Il conflitto: competenze personali e cultura di gruppo

- Potere, poteri, ruoli e deleghe

 

c) La facilitazione delle decisioni

- La decisione come processo

- Il ruolo del dissenso

- Il metodo del consenso: né maggioranza, né minoranza (ma neppure unanimità)

I seminari di formazione sono rivolti a tutti coloro che desiderano approfondire la comprensione delle dinamiche di funzionamento dei/delle gruppi /reti.  Sono previsti percorsi di formazione e supervisione personalizzati su richiesta di singoli gruppi.

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

ecologia cambiamenti climatici epistemologia inclusione ecoturismo sociale economia solidale vacanze ecologiche acqua campi di lavoro sostenibilità formazione reti

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000