Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Storia e passate edizioni

La storia del festival è appassionante per tutti: artisti, organizzatori, pubblico e residenti.

Nel 2000 alcuni giovani pazzi appena diplomati alle accademie di teatro come la compagnia A.T.I.R. e l'allora collettivo Dionisi di Milano, decisero di fare un festival in mezzo ai boschi. La gente arrivò, l'esperienza fu entusiasmante. Così, pazzia nella pazzia, comprammo un enorme tendone da circo e lo piazzammo in un bellissimo prato. Funzionò benissimo: nel 2003 alcuni di noi hanno deciso di creare un'associazione per permettere al festival di diventare un'appuntamento annuale. 

Da allora propone un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema alla danza, passando per la musica e l’arte contemporanea. Nel resto dell'anno corsi, incontri e ricerca tengono viva la nostra comunità.

Ospita dal 2007 il MAGra, che vi ha realizzato un museo di arte contemporanea e che in ogni edizione del festivali inaugura PROGETTO<1 : una istallazione nello spazio museo inferiore a un metro quadro, l'esperienza è segnalata dalle riviste di settore ed annoverata nella rete dei musei europei.

Dal  2010 il festival non è più solo di teatro ma espressione delle varie realtà del villaggio ecologico di Granara come l’Associazione Cento Passi (educazione ambientale per bambini e ragazzi), G.eco (Gruppo ecologia), la cooperativa Alekoslab (accoglienza e ospitalità), La Granéra (Gruppo rurale) con un programma integrato di laboratori ed attività.

Dal 2011 al 2015 il Granara Festival ha stretto una forte collaborazione con il centro culturale La Scighera di Milano, in particolare per la scelta e la cura della ristorazione intessendo relazioni positive con i produttori locali e del biologico. Dall'anno scorso l'impegno dei pasti al festival, sempre in aumento, è stato assunto da due cuochi professionisti che prestano la oro opera in molte delle iniziative organizzate al villaggio.

Nel 2016 abbiamo avuto circa 1200 spettatori, 70 iscritti ai laboratori, abbiamo servito oltre 2000 pasti, i pernottamenti (nel campeggio libero e nelle strutture ricettive) sono stati circa 1000.

 

Granara Festival 2016

Granara Festival 2015

Granara Festival 2014

Granara Festival 2012

Granara Festival 2011

Granara Festival 2010

Granara Festival 2009

Granara Festival 2008

Granara Festival 2007

Granara Festival 2006

Granara Festival 2005

Granara Festival 2004

Granara Festival 2001

Granara Festival 2000

Evento granara
email
villaggio ecologico di Granara Valmozzola PR

Altri eventi in agenda:

09
Novembre
2024
Assemblea dei soci 2024

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 09 novembre alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno 09 NOVEMBRE...

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

ecologia ecoturismo sociale economia solidale epistemologia vacanze ecologiche reti sostenibilità acqua inclusione campi di lavoro cambiamenti climatici formazione

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000