Terzo tempo Spazio di Resistenza Ludica
Terzo tempo, ovvero il tempo del gioco.
Il tempo in cui stare con altri coetanei, giocando, creando, liberando la fantasia.
Il tempo in cui progettare e realizzare le proprie idee.
Il tempo da riempire di stimoli positivi e da trasformare insieme a degli operatori.
Il tempo in cui approfondire le relazioni.
Terzo tempo come nel rugby, il tempo per allontanare la competizione e bere il thè con gli avversari, per lasciare l'agonismo e incontrarsi.
Perchè una ludoteca?
Perchè da anni siamo convinti che il gioco sia una base fondamentale da cui prendere le mosse, un collante eccezionale su cui far nascere relazioni significative.
Il gioco come linguaggio universale che appartiene a tutti, in qualsiasi luogo, in qualsiasi condizione economica, sociale, in qualsiasi momento storico.
Il gioco come possibilità di avvicinamento, di sperimentazione, come azione che unisce e che fa divertire.
Il gioco come veicolo per esplorare modalità di convivenza, per superare la competizione.
Proponiamo giochi in scatola provenienti da Germania, Francia e Italia che non appartengono ai circuiti commerciali più frequentati e giochi di legno, giochi di una volta, giochi di abilità, rompicapo, costruzioni, calcetti, biliardini .....il tutto con particolare attenzione alla creatività, alla relazione personale e alla partecipazione attiva.
Proponiamo anche laboratori manuali per riscoprire il valore del lavoro concreto, dell'esperienza diretta, della creatività e del riuso creativo, dei progetti che diventano realizzazioni concrete.
Ci ispiriamo a maestri dell'arte e della pedagogia come Bruno Munari, Gianno Rodari e Loris Malaguzzi, convinti che in ogni persona si nascondano capacità da far emergere, abilità da portare alla luce.
Pensiamo alla Resistenza Ludica come alla possibilità di contrapporsi alle proposte corrosive del mercato, che non pensa al gioco come strumento di enorme importanza e ai bambini e ai ragazzi come protagonisti, come depositari di un sapere che va coltivato, alimentato come si fa con il fuoco.
Per noi Resistenza Ludica è possibilità di sperimentare incessantemente, sbagliando, correggendo, provando, sporcandosi le mani, in un rapporto di scambio continuo dove anche gli operatori si divertono, si mettono in gioco e possono crescere.
Pensiamo alla Resistenza Ludica come alla possibilità di far vivere piccole esperienze in un piccolo luogo di confine, nella profonda convinzione e speranza che da piccoli semi possano svilupparsi forti radici.
Perchè un servizio a pagamento?
Terzo Tempo Spazio di Resistenza Ludica nasce come progetto senza sovvenzioni, per questo chiediamo ad ogni iscritto una quota di 40,00 € mensili.
Abitualmente Alekoslab propone i suoi interventi senza chiedere contirbuti ai privati cittadini che ne traggono beneficio diretto, ma in questo particolare momento abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti per provare a far decollare questo progetto.
40,00 € per ripagare gli operatori, i materiali, una parte dell'affitto dello spazio e delle utenze nell'attesa di trovare finanziamenti più consistenti.
Noi infatti nel frattempo scriviamo progetti, partecipiamo a bandi, cerchiamo di intercettare tutti i possibili finanziatori che ci aiutino a far stare in piedi questo luogo indipendentemente da voi, ma per ora non abbiamo altra soluzione che quella di chiedere il vostro contributo diretto.
Questa è una scommessa per noi e per voi, e vogliamo provare a vincerla insieme.
Grazie a tutti