L'approccio partecipativo viene inteso come un processo attraverso il quale i cittadini di tutte le età possono contribuire collaborando con i tecnici e gli amministratori, alla formazione delle decisioni rispetto a questioni che riguardano la comunità e quindi la loro vita.
La partecipazione comporta degli impegni, ma produce effetti rilevanti:
- è assai diffusa la convinzione che partecipare rinforzi l'autostima e il senso di competenza personale;
- poiché partecipare in una comunità organizzata aumenta la percezione del potere, gli individui possono permettersi di ampliare il proprio senso di responsabilità e assumere un maggior controllo sulla propria vita;
- partecipare favorisce la costruzione e il rinforzo di relazioni e la realizzazione di forme di mutualità e scambio
Risulta evidente come la partecipazione sia un processo complesso, impossibile da governare per mezzo di momenti sporadici di consultazione dei cittadini; esige invece forme di gestione capaci di creare condizioni in grado di stabilizzare e dare continuità al processo nel tempo.