Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2025
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Eventi granara

Evento granara
QUOTE CAMPI
Scoperta 305 Avventura 320 Esperienza 330 Autogestione : da definirsi in base a durata e/o meta
SCOPRI EVENTO
Evento granara
test manager

test giovanni manager

SCOPRI EVENTO
Evento granara
festival

ciao ciao

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Anna Rossi - L'apparenza

dal 5 al 9 Agosto

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Laboratorio con Gabriella Salvaterra
Esperienze poetiche nella natura – Laboratorio di teatro sensoriale da sabato 1 a domenica 9 agosto 2015 A cura di Gabriella Salvaterra, attrice del Teatro de los Sentidos, con la collaborazione di Miguel Jofrè
SCOPRI EVENTO
Evento granara
Campo autogestione 2007
SCOPRI EVENTO
Evento granara
Granara festival 2014

 TEMI 

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Campo SCI 2012

Foto del campo del Servizio Civile Internazionale 2012

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Solare termico
Corso di formazione per l'autocostruzione di impianti solari termici


Il corso prevede:

Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata. Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle necessità dell'utente. Convenienza economica dell'impianto autocostruito. Costruzione in loco di un collettore solare da 4 m2, sufficiente per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda sanitaria al 100 % e una quota di ca. 70 % del fabbisogno annuale per una famiglia di 3 persone Visita ad un impianto autocostruito di 8 m2 funzionante in località Olgiate Olona.

Obiettivi:

Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere  l'autocostruzione di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini. Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative analoghe sul territorio. Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive nel settore, una rete per la promozione dell'energia solare.

Profilo dei partecipanti:

    Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.

    I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono promuovere l'utilizzo dell'energia solare-termica in ambito locale, in qualità di:

Cittadini ecosensibili Progettisti, installatori, operatori idraulici Tecnici comunali Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici Formatori di gruppi di autocostruzione d'impianti solari

    La tecnologia dell'impianto solare autocostruito è stata sviluppata e migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.

    Oggi l'Austria, primo paese europeo nell'uso del solare termico, ha in opera una quota di ben 300.000 m2 di pannelli solari autocostruiti.

    Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.

    Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni delle tecnologie più appropriate disponibili,  aumentando la propria autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.

    Programma del corso:

    Parte Teorica

Principi del riscaldamento solare Dimensionamenti Convenienza economica

    Parte Pratica

Realizzazione del collettore solare Visita e collaudo di un impianto autocostruito.
SCOPRI EVENTO
Evento granara
Banca del tempo
Il Festival è organizzato da persone che offrono il proprio impegno principalmente a titolo volontario.
SCOPRI EVENTO
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ultimi articoli

Popolare e sostenibile: la nostra energia
Progetto Alternative cofinanziato da Fondazione Cariplo
Una CERS, due Impianti, tre ETS, molti eventi. Vai alle pagine del progetto! Con il cofinanziamento di

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

acqua vacanze ecologiche campi di lavoro formazione epistemologia economia solidale reti cambiamenti climatici inclusione ecologia sostenibilità ecoturismo sociale

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000